Le Nostre Socie
Le socie

Graziella Bellotti
Graziella è una scultrice e ceramista. Vive a Piacenza, città presso la quale ha studiato e approfondito diverse tecniche artistiche. I materiali con cui preferisce lavorare sono l'argilla normale e quella semi refrattaria con cui realizza eleganti opere in ceramica smaltata. Ama in modo particolare realizzare oggetti con la tecnica Raku.
Presso Qui-Arte Insegna Kintsugi, un’antica tecnica giapponese basata sull’idea di “ridare vita” ad oggetti rotti ricomponendoli con l'utilizzo di polvere e foglia oro.
“Cerco di migliorare artisticamente il mio lavoro mescolando tutte le tecniche che conosco per la lavorazione dell’argilla unendo anche il divertimento nell’inventare soggetti originali.”

Daniela Possenti
Con una formazione artistica ed esperienze lavorative come tecnico di laboratorio in comunità di recupero, Daniela alterna le sue creazioni artigianali, legate alla tessitura e tintura naturale, con creazioni più artistiche, disegni, acquarelli, dipinti a olio. Prende ispirazione della natura che la circonda e dalle “cose vecchie”, oltre che dalle antiche tradizioni. Presso Qui-Arte tiene corsi di tessitura, di acquarello e disegno per adulti e bambini. Daniela è la nostra presidente.
“Questo lavoro richiede pazienza, attenzione ai particolari e lunghi tempi di esecuzione ed è testimonianza della mia ricerca di una vita il più possibile vicino alla natura.”

Simonetta Cravedi
Simonetta è una architetto e una ballerina di tango, una persona creativa che si incuriosisce davanti a tutto ciò che non conosce o che conosce poco. Ritiene che solo attraverso la conoscenza e la cultura si possano ampliare gli orizzonti individuali. Ha iniziato una carriera da artigiana mossa dal senso di meraviglia nel vedere trasformata un’idea di progetto in oggetto. Nel suo processo artistico le piace utilizzare diversi materiali, a volte anche decontestualizzandoli, così, ad esempio, i ritagli dei tessuti da tappezzeria possono diventare cinture o borse da indossare, ma è interessata anche ai filati che nelle sue mani diventano oggetti d'uso lavorati a Macramè.
“In effetti nulla in particolare e insieme tutto ciò che vedo ispira la mia attività artigianale...le idee nascono improvvise e inaspettate.”

Roberta Verrengia Caporossi
Roberta viene da Napoli, dove ha studiato arti visive con specializzazione in scultura. La sua passione per l’arte e soprattutto per la scultura, è sempre stata una costante. Attraverso il suo lavoro cerca di arrivare a modellarsi un’identità artistica e artigianale propria nel campo del design dell’oggetto ceramico. Tiene un corso di modellazione al tornio presso Qui-Arte.
“Sebbene quella della lavorazione ceramica sia una pratica antichissima, che si presta a molteplici scopi utili, è soprattutto un mezzo espressivo. Inoltre l’evoluzione delle tecniche e dei materiali contemporanei permettono di non portare mai ad esaurimento il suo potenziale.”

Peppa Vey
Peppa è una pittrice, scultrice e ceramista che crea opere in terracotta naturale, bucchero, raku e porcellana. Insegnante di arte e disegno, vive e lavora a Piacenza. Ha partecipato con successo a mostre di pittura e scultura, tenutesi in Italia e all’estero, ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi. Presso Qui-Arte insegna modellazione della creta.

Carolina Pozzi
Carolina ha un grande repertorio creativo, crea sciarpe, stole, borse, cappelli, bijoux, oltre che complementi d'arredo come pannelli e lumi. È affascinata da tutti i tessuti: per le sue opere utilizza seta, canapa, cotone e lino. . .poi taglia, incolla, dipinge, cuce, assembla.

Francesca Zanotti
Francesca si laurea in Storia dell'Arte presso la Sapienza a Roma. Dopo gli studi si avvicina, appassiona e quindi si dedica al mondo dell'artigianato esplorando, in modo particolare, il mondo della carta, della legatoria e dei filati. La passione per il mondo dell'arte, però, è sempre una costante nella sua quotidianità anche se si è trasformata: è passata da frequentazione concettuale a espressione concreta e materica.
"Per me l'arte è esperienza salvifica dell'anima".

Alessandra Colla
Alessandra si diploma presso il liceo artistico Bruno Cassinari e frequenta poi l'istituto Gazzola di Piacenza. La sua grande passione è il disegno, le sue tecniche sono la grafite, gli acquarelli, i gessetti. Nella sua produzione ritrae principalmente figure femminili: personaggi ripresi dalla storia dell'arte o attuali, dive di altri tempi o star del mondo dello spettacolo.
"Perché questa scelta di disegnare principalmente donne? perche le donne sono belle, affascinanti e sensuali.
E’ il mio personale modo di esprimere con forza ed entusiasmo tutta la mia femminilità."

Paola Colla
Paola decorando la ceramica crea unicità con le proprie mani. I suoi corsi mirano a trasmettere tecniche antiche e moderne relative all'antica arte del dipingere sulla porcellana oltre che ad offrire un'occasione per trovare un proprio gusto estetico legato all'individuale sentire di ogni persona.
“Tanti anni fa una carissima amica mi ospitò a Parigi permettendomi di frequentare dei corsi alla Manifattura di Sevres. Mi si svelò un universo fantastico ed affascinante.”

Chi occuperà questo spazio?
Questo riquadro potrebbe appartenere proprio a te che ci stai guardando... se hai abilità artistiche o artigianali, contattaci!